Meditazione e Visualizzazione Creativa

meditazione-rilassamento-webLA MEDITAZIONE – Le maggiori religioni del mondo, molte psicologie moderne occidentali e culture orientali e altre discipline umanistiche, usano forme di meditazione e riflessione sulla vita interiore. In oriente meditare è una pratica che fa parte della vita stessa: India, Giappone, Cina, Tibet e molti altri paesi hanno mantenuto antiche tradizioni e scuole di meditazione.

La meditazione può essere usata come una semplice tecnica di rilassamento o come un mezzo profondo per la crescita della consapevolezza e della spiritualità, quindi come una forma di cura di sé.

La meditazione serve a creare uno spazio intatto dentro di sé, con cui mettersi in comunicazione in ogni istante. È un metodo per conoscersi a fondo e lavorare con sé stessi  e si pratica entrando in uno stato di profonda pace interiore, che si raggiunge quando la mente è calma e silenziosa.

Esistono diverse forme di meditazione, una delle più frequenti è costituita da tre fasi: la respirazione profonda, è la prima fase che serve per calmare la mente; il canto del mantra, per suscitare sentimenti positivi e riequilibrare le onde psichiche; la fase meditativa vera e propria, una fase silenziosa e di ascolto che consiste nel ritirare la mente dai pensieri sull’ esterno e di lasciare che tutto scorra.

Ci sono anche altre forme di meditazione, sia “statiche” dove ci si dedica al sentire e ascoltare…o altre meditazioni “dinamiche” dove il corpo accompagna, con i movimenti, le sensazioni provate.

Sono ormai ben note, ed esistono letterature e solide evidenze scientifiche, riguardo i benefici della meditazione e i suoi effetti sulle condizioni, anche patologiche, del corpo. Anche molti neuroscienziati si sono espressi in favore della meditazione; è importante ricordare che siamo un’unità inscindibile e che le emozioni possono influenzare lo stato di salute dell’individuo e quindi, quanto la meditazione possa aiutare a ripristinare uno stato di benessere e di equilibrio.

Meditare è un allenamento per la mente, per lo spirito, un allenamento che fa bene al cuore e di conseguenza anche al corpo. Una persona che medita riuscirà ad avere una migliore gestione delle emozioni, soffrirà meno lo stress e si sentirà sempre meno turbata e influenzata da quello che accade attorno.

Migliora anche la capacità di concentrazione, aumenta la forza, la vitalità, la resistenza al dolore, alla fatica e alle malattie. Chi medita cura il respiro, che diventa ogni giorno sempre più consapevole, apportando un sonno migliore, quindi più energia e serenità alle giornate. Mentre si medita il corpo produce sostanze e ormoni che fanno bene all’umore,  le difese immunitarie si rinforzano e ci si sente in uno stato di benessere. Si può concludere che meditare è una medicina naturale, per il fisico e per la psiche.

gruppo rilassamentoLA VISUALIZZAZIONE CREATIVA – La visualizzazione creativa è una tecnica che consiste nell’immaginare (o visualizzare) delle cose o delle situazioni nella propria mente, con l’intenzione che si manifestino nella realtà. La visualizzazione creativa è una tecnica spirituale di importanza fondamentale nel sistema di diversi insegnamenti ed è accompagnata, spesso, dalla pratica delle affermazioni positive. Essa viene teorizzata fin dalla fine dell’Ottocento e molti sono stati gli autori che si sono dedicati a questo argomento.

Nell’atto della visualizzazione creativa colui che visualizza è al centro stesso della propria visualizzazione, la sperimenta in prima persona, sforzandosi di percepirla come il più reale possibile attraverso tutti i 5 sensi. Questo perché, altro elemento sul quale si basano le teorie delle visualizzazioni creative, il cervello non distingue cosa sia reale da cosa invece sia immaginato. Percepisce tutto come reale e quindi è chi visualizza che sceglie su cosa e dove indirizzare le sue energie e pensieri.

Tecniche di visualizzazione sono rintracciabili anche nelle religioni orientali come il buddhismo così come in ambito scientifico tali tecniche sono state studiate e applicate ampiamente in campo sportivo, dalla psicologia dello sport. Molti infatti, sono gli sportivi che abbinano all’ allenamento fisico, l’allenamento “mentale”, dove lavorano sulla visualizzazione del loro obiettivo finale: la vittoria. Molti studi e ricerche hanno dimostrato che gli sportivi che praticano entrambi gli allenamenti ottengono risultati molto più soddisfacenti rispetto a chi si allena solo fisicamente. E’ così anche nello studio: studenti che si focalizzano sull’esito positivo degli esami e si visualizzano promossi a pieni voti, affrontano lo studio e le prove con più sicurezza e fiducia e la media dei voti migliora notevolmente!

Utilizzare le visualizzazioni creative aumenta la sicurezza, la positività, l’entusiasmo, l’ottimismo, la consapevolezza e l’amore per sé stessi e per tutto quanto esiste.

CALENDARIO EVENTI:

Visualizzazione creativa: Vedi “Ricolora la tua Vita 2.0″ – Corso intensivo di crescita personale”