Medicina Tradizionale Cinese – MTC

15140139_xl

La medicina tradizionale cinese (MTC) si ritiene costituisca il più antico sistema medico conosciuto. È un mondo decisamente ampio e complesso, notevolmente diverso dal sistema occidentale, sia come approccio alla persona, sia come approccio alla malattia. La medicina allopatica occidentale, infatti, tratta la malattia e il suoi sintomi, mentre la visione orientale, secondo la MTC, prevede che venga data attenzione alla persona e che vengano compresi e corretti i fattori che generano la malattia.

La filosofia e il pensiero della MTC è un incredibile e immenso mondo tutto da scoprire e conoscere, ma ci sono sicuramente alcuni principi fondamentali che meritano di essere presentati:

“L’uomo è ciò che c’è di più importante e il suo valore supera tutto il resto”

Questa frase, tratta da un testo antico di MTC esprime l’importanza dell’etica professionale di chi la pratica.

Aspetto cardine su cui si basa la MTC è la prevenzione: particolare attenzione e sforzi vengono portati alla cura dell’alimentazione, all’ambiente sociale e naturale in cui l’individuo vive e trascorre il suo tempo, con tutte le attività annesse praticate.

Secondo aspetto, non meno importante, è la connessione che viene vista tra il corpo e lo spirito, che vengono considerati un tutt’uno e che si influenzano a vicenda in una profonda connessione e in un rapporto di interdipendenza. Questa visione olistica cambia totalmente tutto il modo di approcciarsi alla persona e alla malattia: l’essere umano viene visto come un sistema unico dove tutto è comunicante con tutto, sia a livello fisico, ma anche emozionale ed energetico; quindi ogni piccolo aspetto non può e non deve essere trascurato. A questo si collega il concetto di Yin e Yang del Tao cinese, e tutta la filosofia della logica dei 5 elementi (Acqua, Legno, Fuoco, Terra e Metallo),  detti anche 5 movimenti o 5 logge. Un Universo che, attraverso lo sguardo della medicina tradizionale cinese, acquista una nuova energia e un nuovo modo di esistere. La mente si apre e l’intera vita, con tutti i suoi cicli, assume una miriade di nuove sfumature e dettagli.

Ma la MTC non è solo filosofia, racchiude tutta una serie di tecniche e strumenti di diagnosi e intervento terapeutico:

Diagnostica energetica: viene effettuata una forma di diagnosi attraverso l’osservazione e l’analisi di polsi, occhi, lingua, cute e orecchie.

Farmacologia cinese: vengono consigliati rimedi erboristici che utilizzano componenti animali, minerali e vegetali, sotto forma di pillole, infusi, decotti, frizioni, unguenti

Agopuntura: attraverso l’introduzione di sottili aghi in specifici punti, vengono ripristinate le naturali condizioni energetiche del sistema (Attenzione: l’utilizzo di aghi è a solo uso medico; il Naturopata interviene sui punti di agopuntura solo con le diverse e specifiche tecniche di massaggio e può eventualmente applicare piccoli cerotti con delle micro sferette metalliche che si sostituiscono agli aghi, ma senza perforazione della pelle)

Massaggio: arte antichissima per riportare la salute; in MTC può essere utile per agire sul sistema muscolo-tendineo, ma anche osteoarticolare, sui meridiani  e sui singoli punti di agopuntura

Ginnastica medica: vengono consigliati una serie di esercizi, sia lenti che vigorosi,  che vengono coordinati con la respirazione (es: Qi Gong, Tai Chi Chuan, etc…)

Tecniche di rilassamento e meditazione: l’essere umano non è composto solo di un corpo, ma anche di una mente, che è bene che sia una fedele alleata nella ricerca o nel mantenimento di una buona condizione di benessere e di salute

Dietetica cinese: principale fattore di mantenimento della salute e alla base della prevenzione. Si basa sull’osservazione e analisi delle caratteristiche con le quali si manifesta la malattia, e sulle peculiarità che contraddistinguono la persona sulla quale si manifestano; lo scopo è di poter compiere un’analisi incrociata di terreno e manifestazione della malattia. In base alla diagnosi si potrà intervenire con consigli mirati per far sì che anche il cibo diventi una forma di farmaco. I consigli partono dall’evitare eccessi alimentari, si consiglia l’assunzione degli alimenti in base al ciclo delle stagioni e al clima; si consiglia una masticazione lenta e lunga; si osserva con scrupolosità la combinazione dei sapori, della temperatura e i metodi di cottura dei vari alimenti; in ultimo, ma non meno importante, considera un’adeguata scelta e integrazione dei liquidi da assumere, preferibilmente lontano dai pasti.

pexels-photo-165228

Sono inoltre previste tecniche complementari, tra cui:

Moxibustione: si  ottiene stimolando i punti di agopuntura con il calore di un cannello a base di erbe, che viene acceso e fatto bruciare; questa sorta di bastoncino, simile ad un grosso incenso, è chiamato moxa e solitamente è a base di artemisia. Viene utilizzato per compiere un’azione d tonificazione.

Coppettazione: sulla pelle della persona vengono applicate delle coppette di vetro, dopo che l’aria al loro interno è stata riscaldata; in questo modo si crea una pressione negativa che solleva la cute come una ventosa. Viene utilizzata per compiere un’azione dispersiva.

Oggi esistono molti “nuovi” approcci alla MTC, che vanno dalla stimolazione elettrica o laser, all’integrazione con altre terapie non convenzionali come la fitoterapia, l’omeopatia, l’osteopatia, lo yoga e lo shiatsu.

Un buon equilibrio degli aspetti Yin e Yang, il corretto fluire dell’energia corporea nei distretti energetici, detti meridiani (o canali), un buon rapporto con l’ambiente in cui si vive e si lavora, una maggiore consapevolezza di chi siamo e dell’Universo meraviglioso che abbiamo attorno, sono alla base di una buona condizione di salute. Approcciarsi alla MTC può aiutare a renderlo possibile.

Contattaci per sapere cosa la Medicina Tradizionale Cinese può fare per te

lotus-flowers-nature-lotus-leaf-39361