Siamo nel cuore dell’autunno… Già da qualche settimana, l’aria è diversa e dalla luce ambrata si avverte che il cambiamento e la trasformazione della stagione sta avvenendo. Stiamo andando verso la metà del mese di ottobre, un mese che regala ancora giorni pieni di sole anche se le giornate si accorciano sempre di più. Iniziamo a vestirci più pesanti…e riscopriamo il piacere del tepore di una tisana calda, di un decotto e della copertina sul divano mentre guardiamo un film o leggiamo un libro… Siamo in autunno e le luci…i colori…gli odori e anche i sapori cambiano… Ma cambiano anche le temperature e andiamo incontro al periodo dove il nostro sistema immunitario deve essere pronto a combattere gli agenti patogeni che arrivano dal freddo esterno. Diventa quindi importante aiutarlo a reagire e a lavorare in modo corretto, ai fini di poterci proteggere al meglio!
Uno dei modi che abbiamo per farlo è sicuramente attraverso l’alimentazione. Scegliere i cibi giusti è sicuramente il primo passo da fare!
Iniziamo con lo scegliere alimenti tipici della stagione! Madre Natura non fa nulla a caso e ci fornisce, stagione per stagione, quello che ci serve per essere in forma e per affrontare al meglio il periodo dell’anno in cui siamo. Durante il periodo estivo abbondano cibi freschi per aiutarci a contrastare le giornate torride e afose, mentre in inverno abbondano cibi più ricchi di proteine e grassi, utili a rinforzare l’organismo e contribuendo ad accumulare più calorie e grassi necessari per fa fronte al clima rigido. Nelle stagioni intermedie, come autunno e primavera, diventa molto utile abituare il corpo al cambiamento verso il freddo o il caldo estremo. Con questa consapevolezza, iniziamo quindi a lasciare gli alimenti freschi, e spesso crudi, della stagione estiva e iniziamo a rivolgere la nostra attenzione a cibi più caldi: iniziamo a ridurre le solanacee come patate, pomodori, melanzane e peperoni, insieme a insalate, cetrioli e frutta estiva come pesche, albicocche, anguria e melone, e orientiamoci sulla ricerca di verdure e frutta più tipiche di questo periodo, come cavoli, verze, broccoli, carote, zucche, carciofi, radicchio e funghi, che sono decisamente meno acquosi, ma più ricchi di sali minerali; e frutta come pere, kiwi, mele, uva e melograni. Regina di autunno è sicuramente la castagna (alla quale dedicheremo presto un articolo tutto suo!), che merita di essere piacevolmente consumata anche come protagonista principale nei nostri pasti! Anche nella scelta dei cereali possiamo allargare le nostre vedute ad avena, grano saraceno e miglio, tutti cereali che aiutano, meglio di grano e riso, a scaldare il corpo.
Riscopriamo anche i frutti oleaginosi, impropriamente spesso definiti “frutta secca”, come noci, nocciole, mandorle, anacardi, pinoli, noci di macadamia, arachidi e anche semi di zucca, di sesamo, di girasole…che sono ricchi di lipidi, proteine e sali minerali, molto utili quando le temperature si fanno più fresche.
Le temperature infatti si abbassano e la sera può essere più gradita una bella zuppa o un minestrone di verdure. Possiamo associare legumi, verdure e cereali, per avere un piatto ricco e completo di tutte le fonti di macronutrienti come grassi, proteine (vegetali) e carboidrati sia amidacei (cereali) che fibrosi (verdure). L’unica accortezza può essere quella di non esagerare con il mischiare più tipi di legumi e troppe verdure…l’ideale sarebbe di scegliere un solo legume e non più di tre verdure, insieme ad un cereale, questo per favorire la digestione e l’assimilazione, oltre che a ridurre drasticamente il problema meteorismo, molto comune quando si mangiano legumi.
Una nota importante la dedichiamo alla vitamina C, importante antiossidante, antibiotico, antibatterico e antivirale, che troviamo sia negli agrumi, che nei kiwi, melograni, mele e anche nei cavoli (attenzione a non stracuocere…altrimenti la vitamina C verrà persa!). In alternativa può anche essere integrata con integratori specifici.
Nutrendoci secondo quello che ci offre Madre Natura ci coccoliamo e prendiamo cura di noi, rispettando non solo noi stessi, ma anche la Natura e, perché no…anche il nostro portafoglio! Perchè alimentarci con i cibi di stagione ci permette di guadagnarci in salute e ci costa meno (sono giustamente più facili e abbondanti da reperire!) – avete mai confrontato i prezzi delle fragole a Natale o a maggio/giugno?!
Oltre all’alimentazione ci sono altre accortezze che possiamo adottare in autunno per sostenere il nostro sistema immunitario: possiamo ricorrere al sostegno delle piante, come l’echinacea, splendido sostegno per le difese dell’organismo. Possiamo aiutarci con l’Oligoterapia e l’uso di oligoelementi; o con la Floriterapia e l’uso dei Fiori di Bach, come Walnut, Cherry Plum, Agrimony e Pine. O anche con gli oli essenziali di lavanda, tea tree, timo, camomilla, eucalipto, chiodi di garofano e cannella, che possono essere liberati nell’ambiente attraverso appositi diffusori. È molto utile fare drenaggi aspecifici e specifici di organo, bere tisane e decotti serali, farsi fare massaggi rilassanti e di riflessologia plantare, o impacchi di sale caldo sulle varie parti del corpo (attenzione! Seguire accuratamente il procedimento consigliato dal Naturopata – rischio ustioni!!).
Coccolarci e prenderci cura del nostro corpo, aiutandolo al meglio nei periodi di passaggio stagionale, ci permette di vivere meglio, di essere più in salute e di essere più felici e in armonia sia con noi stessi che con la Vita.
*.*.* Buon autunno! *.*.*
Elena Brezza Naturopata – 3476259814
Questa non è una testata medica, le informazioni fornite in questo articolo hanno scopo puramente informativo e sono di natura generale; esse non possono sostituire in alcun modo le prescrizioni di un medico o di altri operatori sanitari abilitati a norma di legge. Le nozioni sulle posologie, le procedure e le descrizione dei prodotti eventualmente presenti in questo articolo e in questo sito hanno un fine illustrativo e non consentono di acquisire la necessaria esperienza e manualità per la loro pratica o il loro uso. Se vi sono state prescritte delle cure mediche vi invito a non interromperle né modificarle, perché tutti i suggerimenti che trovate su “studionaturopatiariccione.it” devono essere sempre e comunque confrontati con il parere del vostro medico curante.