Alimentazione costituzionale

10788257_xxlNell’era dell’abbondanza e del consumismo molte persone fanno un po’ di confusione sul ruolo che hanno il cibo e l’alimentazione nelle nostre vite. Non serve andare in Africa, o nei Paesi dove la mancanza di cibo è un reale e grosso problema, per trovare persone mal nutrite, ma è sufficiente osservare come si nutre gran parte della popolazione.  I ritmi frenetici ci portano spesso a mangiare di corsa, fuori casa e a consumare pasti veloci, spesso privi di reali consistenze nutrizionali. Ecco che ci troviamo ad avere soggetti in sovrappeso, ma che in realtà sono denutriti. Sembra un paradosso, ma è una realtà! Fare la spesa nei grandi supermercati fa si che le persone mettano nei loro carrelli e sulle loro tavole, alimenti confezionati, raffinati ed elaborati, che di fatto non riescono a portare i nutrimenti necessari per mantenere un buono stato di salute e di benessere. E’ naturale che sia più comodo e pratico prendere cose già pronte, ma dobbiamo essere consapevoli che questo ci arricchisce da una parte, ma ci impoverisce dall’altra….e non mi riferisco di certo solo al portafoglio!

Fare attenzione a cosa si mangia diventa quindi un diritto e un dovere verso noi stessi, per conservare un buon livello di salute!

Di certo non è facile districarsi nella scelta di cosa mettere in tavola ogni giorno, ma quello che si può iniziare a fare è di tenere in considerazione che per ognuno c’è un’alimentazione che può essere migliore di un’altra. Questo va a prescindere da ciò che sappiamo essere salutare e non; significa tenere in considerazione come siamo fatti. L’approccio costituzionale è alla base della Naturopatia, che si interfaccia con la persona per come è fatta individualmente. Ed ecco che, anche per l’alimentazione, pietra cardine della Naturopatia, avremo un approccio costituzionale: per ogni persona che il Naturopata avrà di fronte, si potranno dare consigli nutrizionali specifici e fatti su misura per lei. Questo perché di certo una persona che vive in alta quota, magari con pelle, capelli e occhi chiari, non si alimenterà come una persona che vive al mare e avrà carnagione, capelli e occhi scuri. I punti deboli e i punti forza di entrambi saranno diversi e il ruolo del Naturopata diventa fondamentale per l’identificazione e la valorizzazione di questi.

Fai che il cibo sia il tuo farmaco…prima che il farmaco diventi il tuo cibo….